HTC One M9: la recensione di TechItaliaBlog.it




Dopo la presentazione al MWC 2015 di Barcellona molti erano i dubbi che giravano attorno a questo nuovo top di gamma di HTC, ma scopriamo come va questo nuovo M9 nella recensione.
La confezione contiene l'alimentatore da 1 Ampere, le cuffie auricolari in-ear di ottima qualità con vari gommini adattatori per i vari padiglioni auricolari, il cavo USB-Micro USB, i vari manuali di istruzione e la graffetta per l'apertura degli sportellini della Nano Sim e dell MicroSD. Il design di questo M9 è semplicemente straordinario con il suo corpo in metallo satinato al posteriore di colore grigio (la versione di M9 provata è quella con doppia colorazione grigia/argentata al posteriore dorata nel bordo e grigia nella parte frontale) il bordo dorato con lo spigolo vivo tra la parte posteriore e il bordo rende il device elegante con una cura semplicemente eccezionale delle forme e delle finiture, la parte anteriore è pressoché uguale a quella di M8 se non per il colore che cambia dal grigio al rame con la luce(altro dettaglio eccezionale del design di questo terminale).
L'ergonomia è ottima grazie alle dimensioni leggermente ridotte di M9 rispetto a quelle di M8 perché sul nuovo HTC abbiamo 2 mm di altezza e quasi 1 mm di larghezza in meno rispetto al precedente top di gamma, queste leggerissime differenze sembrano insignificanti ma quando si prende il device in mano si sente come si riesca ad utilizzare benissimo senza che quest'ultimo scivoli via dalle mani grazie anche allo spigolo vivo che permette ulteriore ergonomia. Il tasto di accensione, spegnimento e blocco posto sul lato destro del device sotto i due tasti separati del volume permette un'ulteriore passo in avanti dell'ergonomia (su M8 il tasto accensione era posto in alto e risultava scomodo da premere). Insomma un passo avanti nell'ergonomia già ottima oltretutto sul precedente One.
Il display è sempre un FullHD come quello del precedente One M8, davvero bello con colori naturali e con angoli di visuale paragonabili a quelli di uno schermo Amoled così come i neri si avvicinano al nero assoluto del pannello appena citato. La visibilità al sole è ottima e il sensore di luminosità lavora benissimo. Unica pecca la polarizzazione dello schermo che non permette che quest'ultimo si veda con gli occhiali da sole quando lo smartphone è in orizzontale.
La ricezione di questo One M9 è ottima, l'audio in capsula auricolare durante le chiamate è eccellente e il microfono lavora bene e dall'altra parte la persona al telefono non ha avuto problemi a sentirci, la potenza dei due altoparlanti BoomSound permette un ascolto in vivavoce piacevole e più che adatto alle conversazioni telefoniche. La batteria da 2840 mAh ha una discreta durata perché con uso stress ci porta a cena, ma nonostante la maggiore potenza la durata della batteria di M8 è migliore perché nel uso stress vi porterà al dopo cena. Esistono comunque le due modalità di risparmio energetico che ci hanno permesso di arrivare a cena con M9, la prima si attiverà al 10% di batteria mentre l'ultra risparmio energetico che limita al minimo le prestazione dello smartphone lasciando disponibili solo le chiamate, i messaggi e ricezione email si attiva al 4% e permette un prolungamento di 2 ore della durata della batteria. Il processore è un Qualcomm Snapdragon 810 octa-core biglittle con quattro core a 1.5 GHz e quattro core a 2.0 GHz, la GPU è l'Adreno 430. Sul processore c'erano molti dubbi in fatto di prestazioni e di surriscaldamento come in G Flex 2 ma non è assolutamente così anzi lo smartphone è fluidissimo senza mai nessun impuntamento e dopo numerosi test benchmark la temperatura era addirittura inferiore a quella sia di M8 che a quella di Note 4, quindi possiamo dire che il processore funziona davvero benissimo. La GPU si è comportata benissimo nei videogiochi permettendo un ottima giocabilità e fluidità. La memoria interna è da 32 GB espandibili con SD fino a 2TB (non esiste ancora una micro SD da 2TB vi dovrete accontentare di schede micro SD con taglio inferiore), La RAM è da 3GB. Il software è Android Lollipop 5.0.2 con la nuova interfaccia di HTC cioè la Sense 7, che come sempre è fluidissima e resta la più veloce interfaccia Android e questa nuova versione implementa i nuovi temi che permettono una personalizzazione completa dell'interfaccia dai colori delle applicazioni HTC alle icone con possibilità di scaricarne veramente tantissimi e di crearli grazie all'applicazione Themes. Ci è dispiaciuto che il browser internet di HTC non fosse presente al primo avvio ma deve essere scaricato su Play Store, quest'ultimo resta sempre ottimo come browser con un'ottima fluidità.
La fotocamera da 20 megapixel che ha fatto molto discutere non ha migliorato le prestazione della fotocamera ultrapixel di M8 (che ora si trova nella parte frontale di M9) ma in ambienti bui è peggiorata e scatta foto con molto rumore, i video vengono girati fino alla definizione del 4K, grazie ai nuovi aggiornamenti comunque si può iniziare ad apprezzare le foto scattate con questa fotocamera anche se i programmatori HTC hanno ancora molto lavoro da fare prima che questa raggiunga i livelli degli altri top di gamma come S6, Note 4, Z3 e iPhone 6.
Per quanto riguarda le casse BoomSound l'audio è potente e la qualità è ottima. Insomma questo M9 è migliorato laddove M8 peccava ma la fotocamera deve essere assolutamente migliorata perché è impossibile pensare che questo sia il massimo che una fotocamera da 20 megapixel possa fare. Per il resto davvero eccezionale ci ha stupito anche l'ottima ottimizzazione del processore che lasciava perplessi su G Flex 2 ma su questo M9 ha da dire la sua. Per concludere possiamo dire che nel uso di tutti i giorni M9 è il miglior smartphone che possiate comprare sempre se non volete super fluidità nei giochi e al netto della fotocamera che non convince. Il prezzo è di 749 Euro ma in internet si trova già a prezzi più bassi.

Nessun commento:

Posta un commento