LG G Flex 2 è il top di gamma di questa prima parte del 2015 di LG ed è il successore di G Flex.
G Flex 2 è disponibile da un paio di settimane in Italia. Partiamo subito dalle caratteristiche che contradistinguono questo smartphone. La prima cosa che salta subito agli occhi è il design di questo cellulare, il suo schermo è curvo e si flette fino a diventare dritto come qualsiasi altro smartphone, davvero molto bella questa caratteristica che come sappiamo contradistingue la serie G Flex di LG. Iniziamo analizzando la confezione: all'interno troviamo l'alimentatore da 1.80 Ampere, il cavo USB-MicroUSB e le ottime cuffiette quadbeat di LG. La costruzione del device è eccellente il design curvo è una questione prevalentemente estetica che non delude sia alla vista sia a livello di impugantura perché rende l'ergonomia ottima considerando anche il display da 5.5 pollici. I tasti di accensione e del volume sono posti sul retro. La flessibilità del device non ha una funzione relativamente utile ma migliora notevolmente la resistenza ad urti, cadute e pressioni.
La cover ha pure una funzione auto-rigenerante in caso di graffi. Il processore di questo smartphone è il medesimo di HTC One M9 cioè il nuovo Snapdragon 810 che ricordiamo è un octa-core 64 bit con quattro core a 2 GHz e quattro core a 1.5 GHz. La RAM è di 2GB mentre la memoria interna è da 16 GB espandibile con SD fino a 128 GB. La connettività presenta: Miracast, Wi-Fi ac a due bande, Bluetooth 4.1, NFC e supporto alle reti LTE fino a 300 Mbps. La ricezione è buona senza particolari problemi ma quando si cambia cella tende a surriscaldarsi nella parte superiore. Lo speaker è posto nella parte posteriore del terminale e ha una buona potenza. Nella parte superiore è presente la porta a infrarossi che permette il controllo remoto del televisore. La fotocamera principale da 13 megapixel nel complesso scatta foto buone sia alla luce sia al buio grazie all'autofocus laser che permette una messa a fuoco più rapida in ambienti bui. Presente il doppio flash led a doppia tonalità. La fotocamera permette di girare video fino in 4K. L'interfaccia della fotocamera è la stessa di G3, scarna con poche funzionalità se non quelle classiche cioè: HDR, panorama e scatto con entrambe le fotocamere. Il display è da 5.5 pollici FullHD in tecnologia P-OLED di LG, ovviamente il display è curvo ed è un pregio perché vedere scorrere le immagini è piacevolissimo. La luminosità è buona ma la regolazione automatica non funziona benissimo alla luce del sole il display si vede poco ma nel complesso è discreta. Purtroppo il display appare granuloso, problema classico degli schermi P-OLED.
Veniamo al software, il sistema operativo è Android 5.0.1 l'interfaccia è la stessa di G3 con le classiche chicche del sistema come: l'utilizzo di due app contemporaneamente, la possibilità di personalizzare le icone la tastiera e la barra dei tasti e la presenza di Voice Mate in italiano con la possibilità di attivarlo dal blocco schermo. La fluidità generale del sistema è discreta ma con molti lag che a volte diventano davvero frustranti, probabilmente il dispositivo verrà aggiornato per renderlo più veloce e fluido, speriamo arrivino presto perché non ci si aspettano tali lag da uno smartphone con simili caratteristiche, la fluidità nel browser è buona con leggerissimi impuntamenti ma è sicuramente la parte con meno lag di tutto il sistema di questo smartphone. La multimedialità è il punto forte di questo device grazie allo schermo curvo guardare un video o giocare è davvero magnfico perché ci si sente come immersi completamente in ciò che si sta guardando. l'autonomia dovrebbe essere ottima grazie alla batteria da 3000 mAh ma non è così perché se il device viene stressato non riesce a portarci a fine giornata. Nel complesso è un bellissimo smartphone con alcune lacune evidenti come la fluidità, l'autonomia e il display granuloso ma comunque si riscatta bene nelle buone foto e nell'ottima multimedialità. Il prezzo è alto: 699 Euro ma si trova online a 629.
Nessun commento:
Posta un commento