Ormai si sa, sono anni che Google sta sviluppando la self-driving car, un'automobile in grado di percorrere le strade di tutto il mondo in modo completamente autonomo, senza l'ausilio di un guidatore, di controllo remoto o altro. Ciononostante gli ostacoli da superare sono tantissimi e non si parla solo di tecnologia, bensì anche di regole stradali, sicurezza e legislature differenti a seconda del paese e dello stato.
In America per esempio, l'attuale prototipo, nato originariamente senza volante, nel corso degli ultimi mesi ha dovuto cedere alle regolamentazioni USA che hanno obbligato Google ad inserire un volante per poter prendere il controllo dell'auto in qualunque momento. Una misura di sicurezza quindi necessaria, almeno oggi ma che potrebbe essere eliminata nel giro di 4 anni con il miglioramento delle tecnologie utilizzare e il progresso hardware.
In sostanza, quello che sappiamo già oggi è che la tecnologia permette alla Google Car di fare kilometri senza l'intervento di nessuno e in completa autonomia. Questo però non basta in quanto riuscire ad offrire sicurezza completa in situazioni reali come città, strade trafficate e altro è ancora un obiettivo da raggiungere. Pare comunque che entro il 2020 sarà in vendita la prima vettura completamente autonoma e in grado di portarci a destinazione senza doverci mettere fisicamente alla guida.
Nessun commento:
Posta un commento