Dubbi su USB Type-C, è ora di toglierseli.

Il debutto del nuovo Macbook ha creato un po di confusione sul fronte USB, la disponibilità dell'unica porta Type C ha fatto scalpore ma, essendo un nuovo standard, non tutti hanno compreso la reale differenza rispetto al passato. Chiariamo da subito che la USB Type C non è un sistema proprietario come MagSafe o Lightning usati in passato, fa parte piuttosto degli standard approvati dalla USB-IF e rientra nella famiglia delle USB 3.1.

 A dimostrarlo è stata Google pochi giorni dopo con il lancio del nuovo Chromebook Pixel con doppia porta USB Type C a disposizione. Il vantaggio di questo piccolo connettore sono le diverse possibilità d'uso accorpate in un singolo cavo, fisicamente diverso dagli altri e in grado di fornire:
  • Ricarica elettrica
  • USB 3.1 Gen 1 (fino a 5 Gbps)
  • Native DisplayPort 1.2 video output
  • VGA output utilizzando l'adattatore USB-C VGA Multiport
  • HDMI video output utilizzando l'adattatore USB-C Digital AV Multiport
Il connettore della USB Type C è reversibile ma fisicamente incompatibile con le USB esistenti, per funzionare con lo standard 3.1 servirà quindi un adattatore. Come Apple ha dimostrato, la Type C è una porta tuttofare in grado di sostenere contemporaneamente diverse task.
La USB Gen 1 invece, non è invece altro che il primo aggiornamento dopo le USB 3.0, che porta ad una velocità di trasferimento massima pari a 5 Gbps . Un bel salto dai 480Mbps della USB 2.0. Seguirà la USB 3.1 Gen 2 con velocità di trasferimento fino a 10 Gbps.

Nessun commento:

Posta un commento